Prosegue spedito il percorso di crescita per le 4 startup
(Brees, Smart Eat, Sukyo e Fenzera) incubate presso il centro The Green Hub di Cava de’ Tirreni.
Il prossimo mercoledì 19 febbraio, i giovani imprenditori arricchiranno il loro bagaglio di competenze con una lezione tenuta dal dott. Alfonso Riccardi, esperto di finanza e business advisor, una vera special guest fortemente voluta dal nostro partner di progetto Soges.
L’ argomento della lezione è il Business Plan, uno strumento concreto di pianificazione e programmazione economica per lo sviluppo di qualsiasi attività d’impresa.
Per una startup la redazione di un buon piano di business è una tappa decisiva nella ripida strada per il successo, dato che permette di catturare l’attenzione di potenziali investitori o stakeholders ma è anche il modo di analizzare nel dettaglio le criticità ed i punti di forza, economici e strutturali, del proprio progetto.
Il Business Plan, difatti, offre una panoramica dei valori aziendali e delle strategie che si intendono applicare per attrarre i futuri clienti o capitali d’investimento. Nello specifico, al suo interno, vengono indicate le spese da sostenere ed i ricavi previsti in una proiezione che va solitamente dai 3 ai prossimi 5 anni, tenendo conto delle peculiarità del mercato di riferimento.
In poche parole trattasi di una vera e propria “radiografia” al cuore economico di una azienda e, in particolare, di un’occasione unica offerta alle nostre startup per aggiungere un tassello fondamentale al loro percorso di formazione e crescita.
